Dal 2014, un protocollo innovativo e multidisciplinare dedicato a parkinsoniani e caregiver che schiera un team sinergico di professionisti al fianco dei pazienti.

Dal 2014, grazie a un team di professionisti coordinati, siamo in grado di contrastare e ridurre tutte le problematiche che affliggono i parkinsoniani. Siamo infatti convinti che il solo approccio farmacologico non sia sufficiente quando si tratta di una malattia dai così tanti risvolti che impattano sulla quotidianità.
Il nostro primo obiettivo è fornire un servizio focalizzato sulla salute dell’individuo nella sua globalità, studiando gli interventi più appropriati per ogni singolo caso, in un’unica sede e diventando così un costante punto di riferimento sul territorio sia per i pazienti che i familiari.
All’interno del nostro progetto collaborano attualmente le seguenti figure:
- NEUROLOGO
- FISIOTERAPISTA
- OSTEOPATA
- CHINESIOLOGO
- LOGOPEDISTA
- PODOLOGO
- NUTRIZIONISTA
- PSICOLOGO
- PSICOLOGO NEUROCOGNITIVO
- TERAPISTA OCCUPAZIONALE
- INSEGNANTI YOGA, TAI CHI, FIT BOX
- COUNSELOR
Forti dei risultati ottenuti in questi anni, siamo certi di vedere una sempre maggiore diffusione del nostro approccio. A seguire ecco i punti in cui stiamo investendo maggiormente le nostre energie.

- Collaborazione con i medici specialisti che seguono le persone con MP,stabilendo con loro programmi adeguati per ogni singolo caso
- Programmi di attività fisica adattata
- Programmi riabilitativi, sia presso i nostri poliambulatori che domiciliare
- Consulenze nutrizionali
- Interventi terapeutici e posturali integrativi (psicologia, podologia, logopedia, neuropsicologia, etc)
- Assistenza psicologica sia per il paziente che per la sua famiglia
- Programmi per il mantenimento delle funzioni cognitive
- Programmi di istruzione dei caregiver
- Programmi di istruzione per gli adattamenti ambientali domestici e degli ausili utili per mantenere una buona qualità di vita
- Programmi per il mantenimento della salute attraverso l’integrazione con terapie complementari
- Servizi di trasferimento dal domicilio al poliambulatorio, qualora vi sia la necessità
- Programmi di collaborazione per eventi informativi rivolti all’utenza e alla comunità.
Il percorso di Progetto Salute Parkinson è tutto in divenire e la nostra vision è senza dubbio ambiziosa. Il protocollo viene infatti applicato all’interno delle nostre sedi e pressi i centri convenzionati con Cliniche Plus. Ricordiamo infine che l’Associazione Parkinsoniani Livornesi si è costituita a Livorno nell’ottobre del 2014 per iniziativa di persone con il morbo di Parkinson e dei loro familiari. L’Associazione è una Onlus senza fini di lucro.
Per prenotare una prima visita conoscitiva, dove verranno precisati i dettagli del progetto e verrà fatta una prima valutazione clinica, vi invitiamo a visitare la pagina contatti.