La rieducazione del pavimento pelvico
Il pavimento pelvico è lo strato muscolare ricco di vasi e recettori della sensibilità che si estende tra le ossa di pube e coccige. Esso è in parte volontario e in parte sottoposto a riflessi inconsci; è responsabile di minzione, defecazione e attività sessuale.
Claudia Pozzi – 15/11/2020, Tempo di lettura 2’
Il pavimento pelvico è fortemente coinvolto nella nostra sfera emotiva, spesso è difficile parlarne e avere problemi o dolore in questa zona condiziona negativamente la quotidianità.
Per le donne in menopausa viene considerato normale avere piccole perdite di urina. Per le madri che hanno avuto parti complicati è normale portare dispositivi di assorbenza. Per gli uomini sottoposti ad interventi di prostatectomia è normale avere problemi di erezione e incontinenza. Non è così. Non è normale avere perdite, nemmeno di piccola entità. (FINCOPP Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico). Non è nemmeno normale provare dolore durante i rapporti sessuali o portare scomodi pessari per mantenere i prolassi.
Che cos’è la rieducazione pelviperineale
Le manovre ginecologiche-urologiche-proctologiche, il trattamento manuale esterno, l’esercizio terapeutico e le terapie strumentali costituiscono la rieducazione del pavimento pelvico.
Si tratta di una terapia conservativa, supportata da evidenze scientifiche forti e da molti studi, personalizzata e specifica per ogni paziente, da introdurre nei gesti quotidiani. Essa è utile per donne e uomini.
L’obiettivo è imparare a percepire il pavimento pelvico e utilizzare i suoi muscoli correttamente.
Per chi è indicata la riabilitazione del pavimento pelvico
La fisioterapia perineale è utile qualora si siano verificate lesioni chirurgiche (isterectomia, prostatectomia, parti complicati), negli stati dolorosi (dispareunia, vulvodinia, cistite interstiziale), nella perdita di una o più funzioni (incontinenza urinaria o fecale), nei prolassi (cistocele, varicocele, rettocele, uterino).
Essa è indicata nel pre parto per prevenire eventuali problematiche pelviche e posturali.
La rieducazione del pavimento pelvico insegna a ridurre le perdite di urina o feci durante gli sforzi, a contenere i prolassi, a rilassare il pavimento pelvico, a preparare il parto
#pavimentopelvico #fisioterapia #rieducazionepelviperineale #incontinenza #dispareunia #prostatectomia #postparto